Skip links

Scaffali Porta Pallet per S.A.L.F. Farmaceutica di Cenate Sotto (BG)

Because we know just how hard it is to get the size.

Introduzione

S.A.L.F. S.p.A. Laboratorio Farmacologico, fondata nel 1921, è un’azienda italiana specializzata nella produzione di soluzioni sterili iniettabili per uso umano e veterinario. Con sede a Cenate Sotto (BG), l’azienda ha intrapreso un progetto di riorganizzazione del proprio magazzino per ottimizzare lo stoccaggio dei prodotti farmaceutici. L’obiettivo principale era implementare un sistema di scaffalature porta pallet robusto e funzionale, capace di gestire articoli di diverse dimensioni e pesi, garantendo al contempo sicurezza ed efficienza nelle operazioni logistiche.

Obiettivi del Progetto

Gli obiettivi chiave del progetto erano:

  • Incrementare la capacità di stoccaggio: ottimizzare lo spazio disponibile per accogliere un maggior numero di pallet contenenti prodotti farmaceutici.

  • Assicurare una disposizione ordinata e accessibile: facilitare l’identificazione e il prelievo dei prodotti, riducendo i tempi di movimentazione.

  • Garantire la sicurezza: implementare strutture che assicurino stabilità durante le operazioni di carico e scarico, prevenendo incidenti.

  • Adattabilità alle esigenze future: prevedere la possibilità di espansione o riconfigurazione delle scaffalature in base a eventuali aumenti di produzione o cambiamenti nella gamma di prodotti.

Analisi delle Esigenze

Prima di avviare il progetto, sono state identificate le seguenti esigenze specifiche:

  • Varietà di prodotti: il magazzino ospita una gamma diversificata di soluzioni sterili, incluse fiale, flaconi e sacche di vari formati, richiedendo scaffalature versatili.

  • Carichi pesanti: alcuni prodotti, specialmente quelli in grandi volumi, presentano un peso significativo, necessitando di strutture con elevata capacità di carico.

  • Efficienza operativa: ottimizzare i flussi di lavoro per garantire una rapida preparazione degli ordini e una gestione efficace delle scorte.

  • Conformità alle normative: rispettare le stringenti normative del settore farmaceutico in materia di stoccaggio e sicurezza.

Progettazione delle Scaffalature Porta Pallet

 

  • Strutture Rinforzate:

    • Materiali di alta qualità: realizzate in acciaio robusto per sostenere carichi elevati e garantire durabilità nel tempo.

    • Capacità di carico: ogni livello di scaffalatura è in grado di supportare fino a 3.000 kg, adeguato per pallet standard e carichi pesanti.

  • Configurazione Modulare:

    • Design flessibile: le scaffalature sono componibili, permettendo future espansioni o modifiche senza interventi strutturali significativi.

    • Ripiani regolabili: l’altezza dei ripiani può essere adattata per ospitare prodotti di diverse dimensioni, garantendo massima versatilità.

  • Ottimizzazione dello Spazio:

    • Utilizzo efficiente dello spazio verticale: le scaffalature sfruttano l’altezza del magazzino, aumentando la capacità di stoccaggio senza ampliare l’area a terra.

    • Accesso diretto ai pallet: ogni pallet è facilmente accessibile, facilitando le operazioni di carico e scarico e migliorando la gestione dell’inventario.
  • Sicurezza Integrata:

    • Ancoraggio al pavimento: le strutture sono fissate al suolo con sistemi di ancoraggio per garantire stabilità e prevenire ribaltamenti.

    • Dispositivi di protezione: inclusione di paracolpi e protezioni angolari per prevenire danni accidentali durante la movimentazione dei pallet.

Realizzazione del Progetto

Il progetto è stato completato attraverso le seguenti fasi:

  1. Valutazione e Pianificazione:

    • Sopralluogo dettagliato: un team di esperti ha analizzato la disposizione attuale del magazzino, identificando le aree di miglioramento e le potenzialità di espansione.

    • Definizione dei requisiti: in collaborazione con il personale di S.A.L.F., sono state delineate le specifiche tecniche e operative necessarie per soddisfare le esigenze aziendali.
  2. Progettazione su Misura:

    • Utilizzo di software CAD avanzati: sono stati creati modelli tridimensionali delle scaffalature, permettendo una visualizzazione precisa e apportando eventuali modifiche prima della produzione.

    • Personalizzazione: le scaffalature sono state progettate per integrarsi perfettamente con le attrezzature esistenti e i flussi di lavoro del magazzino.
  3. Installazione delle Scaffalature:

    • Team specializzato: professionisti qualificati hanno eseguito l’installazione, assicurando il rispetto delle normative di sicurezza e delle tempistiche concordate.

    • Minimizzazione dell’impatto operativo: le operazioni di montaggio sono state pianificate per ridurre al minimo le interruzioni delle attività quotidiane del magazzino.
  4. Collaudo:

    • Test di carico: sono state effettuate prove per verificare la capacità di carico delle scaffalature, assicurando che rispettassero gli standard richiesti.

    • Verifica della stabilità: controlli approfonditi hanno garantito la solidità della struttura e la sicurezza dell’intero sistema di stoccaggio.

Risultati

L’implementazione delle scaffalature porta pallet ha portato numerosi vantaggi:

  • Incremento della Capacità di Stoccaggio:

    • Capacità di stoccaggio aumentata del 40%

  • Sicurezza Operativa:

    • Stabilità e protezioni migliorate, diminuendo significativamente il rischio di incidenti

  • Efficienza logistica:

    • Riduzione del 30% dei tempi di prelievo

  • Adattabilità:

    • Moduli espandibili per future necessità

Conclusioni

Grazie all’installazione delle nuove scaffalature porta pallet, S.A.L.F. ha migliorato la gestione del proprio magazzino, aumentando la capacità di stoccaggio e ottimizzando i flussi operativi. La soluzione implementata ha garantito maggiore sicurezza, efficienza e flessibilità per future espansioni. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come una riorganizzazione strutturata dello spazio di magazzino possa portare a vantaggi significativi in termini di produttività e gestione logistica.